
Immersioni e Viaggi Sub
Noi di Scuola Sub LOTO organizziamo e pianifichiamo tutto l’anno un’ampia scelta di immersioni sia dalla spiaggia o con la barca nelle baie vicine, che full-day, week-end e viaggi subacquei in Italia e all’estero.
Il nostro desiderio è quello di divertirci insieme ed in relax, dando l’opportunità a tutti di aumentare la propria esperienza sott’acqua e la conoscenza del mondo sommerso.
Per essere sempre informato sulle nostre prossime mete, contattaci!
Tutela Ambientale
Uno degli impegni di Scuola Sub LOTO è la tutela ambientale e del patrimonio subacqueo e marino in generale, promuovendo una coscienza ed uno stile di vita ecosostenibile.
La protezione dell’ambiente marino si basa sul mantenere inalterata la qualità dell’acqua del mare, che è fondamentale per la conservazione della biodiversità animale e vegetale.
Per raggiungere questo scopo e sensibilizzare il maggior numero di subacquei, organizziamo giornate di pulizia di fondali e spiagge, corsi ed attività di tutela dell’ambiente acquatico e corsi del Project Aware.
Diamo inoltre il nostro contributo tramite il trasporto, il recupero e il rilascio in mare di rettili marini e cetacei curati dal Centro Studi Cetacei di Pescara.


Attività Didattiche e Associative
Per tutti gli associati, Scuola Sub LOTO organizza tutto l’anno attività di vario genere.
I tesserati potranno partecipare ad incontri a tema, in cui vari specialisti espongono le loro conoscenze in campo subacqueo, medico, tecnico, ambientale, ecc.
Per chi vuole tenersi sempre in allenamento subacqueo si organizzano ripassi di gruppo in piscina, per migliorarsi e stare in contatto con altri subacquei.
Ci saranno inoltre cene, incontri, riunioni e quant’altro con i tesserati, per tenersi informati e soprattutto per stare tra amici!

Procedure per Immersioni in Sicurezza
1. Mantenere una buona forma mentale e fisica. Non immergersi sotto l’influenza di alcol e droghe. Migliorare le proprie abilità continuando ad immergersi e partecipando ad altri corsi. Dopo un periodo di inattività ripassare le abilità pratiche e rileggere i manuali.
2. Immergersi con una guida esperta in luoghi sconosciuti. Non immergersi con condizioni d’immersione in cui non si ha esperienza. Fare solo le immersioni in linea con il proprio addestramento e la propria esperienza.
3. Utilizzare tutte le attrezzature minime standard, ben mantenute, regolarmente manutentate da un tecnico autorizzato e con le quali si ha familiarità. Prima di ogni immersione verificare che l’attrezzatura funzioni correttamente e sia della giusta misura. Non prestare la propria attrezzatura a persone non in possesso di brevetto.
4. Ascoltare attentamente i briefing e le istruzioni per l’immersione. Rispettare i consigli di coloro che supervisionano le attività subacquee. Si consiglia ulteriore addestramento per effettuare immersioni specialistiche, in altre aree geografiche e dopo periodi di inattività che superano i 6 mesi.
5. Effettuare un sistema di coppia in ogni immersione. Pianificare l’immersione con il proprio compagno e concordare i segnali e i sistemi di comunicazione, come riunirsi in caso di separazione e le procedure in caso d’emergenza.
6. Saper pianificare le immersioni con il computer o con le tabelle. Eseguire tutte le immersioni entro i limiti di non-decompressione (a meno che non si effettuino immersioni tecniche in seguito al rilascio di specifici brevetti per l’immersione con decompressione). Immergersi con strumenti che misurano la profondità ed il tempo trascorso sott’acqua. Limitare la profondità al proprio livello di addestramento ed esperienza. Risalire ad una velocità massima di 18 metri al minuto. Fare una sosta di sicurezza a 5 metri per almeno 3 minuti alla fine di ogni immersione.
7. Mantenere il giusto assetto. Mantenere un assetto positivo in superficie e neutro durante l’immersione. Regolare la zavorra in modo da mantenere un assetto neutro e disporla in maniera equilibrata. Mantenere libero il sistema di zavorra per poterlo abbandonare in caso di problemi. Avere con se almeno un sistema di segnalazione in superficie di tipo visivo e uno di tipo sonoro.
8. Respirare correttamente e non trattenere mai il respiro durante le immersioni con autorespiratore. Evitare il sovraffaticamento sia in superficie che sott’acqua.
9. Utilizzare, quando possibile, una barca, una boa o un altro supporto di superficie.
10. Conoscere e rispettare le leggi e le normative locali riguardanti le immersioni, la tutela dei pesci e della vita marina e le bandiere di segnalazione subacquea.

10 Consigli per Proteggere l’Ambiente Sommerso